(I sec.) 29 luglio
Di questi tre santi, il nuovo Martirologio RomanoMarta è citata in tre occasioni nel Nuovo Testamento; la prima è la più conosciuta, e ha fornito agli artisti la sua immagine più comune. In Lc 10, 38-42, quando le due sorelle, Marta e Maria, accolgono Gesù nella loro casa. Marta è presa dai preparativi, mentre Maria siede ai piedi di Gesù ascoltando la sua parola. Marta chiede a Gesù di dire alla sorella di aiutarla, ma egli replica che Maria «si è scelta la parte migliore» e ammonisce Marta di non preoccuparsi e agitarsi per troppe cose, mentre c’è bisogno di una cosa sola. La seconda citazione è la resurrezione di Lazzaro (Gv 11, 1-44), in cui ci viene detto che Gesù «voleva molto bene a Marta, a sua sorella e a Lazzaro», ed è di nuovo Marta che ha il ruolo più attivo: mentre Maria sta seduta in casa, Martaconserva solo la festa di S. Marta di Betania, ma poiché sono in così stretta relazione sia nei racconti del Vangelo, sia nella leggenda, saranno qui esaminati assieme. Vediamo un po’ cosa si sa di questi tre fratelli tanto amati da Gesù.
VIDEO-STORIA DI SANTA MARTA
http://www.youtube.com/watch?v=bWaf_hFg4YY&list=PL632D86BCDFFE4840La terza comparsa di Marta nei racconti evangelici avviene pochi giorni prima della Passione, quando Marta, Maria e Lazzaro invitano Gesù a cena a Betania: si racconta che Marta «serviva», mentre Maria cospargeva i piedi di Gesù con un olio assai prezioso, asciugandoli : con i suoi capelli (Gv 12, 1-3).
Marta non compare per niente nei racconti della Resurrezione; secondo alcune leggende occidentali relativamente tarde, accompagnò la sorella e il fratello nella Francia meridionale, dove si dice abbia salvato il popolo di Tarascona da un drago; la chiesa principale della città è a lei dedicata, e questa dedicazione forse risale al primo quarto del IX secolo o persino prima. Nel 1187 le presunte reliquie furono scoperte durante la ricostruzione della chiesa e collocate in un nuovo sepolcro. I racconti del Vangelo che riguardano Marta sono chiari e presentano una figura attraente di donna che, anche se si occupa di molte cose, ha imparato la sola cosa necessaria, riconoscere Gesù come il Cristo.
La figura di sua sorella Maria è più problematica. Come si è appena visto, secondo il Vangelo di Giovanni, unse i piedi di Gesù e li asciugò con i capelli in una casa a Betania. Ora anche Luca descrive un’unzione (Le 7, 36-50): non dice il nome della donna, ma afferma che è una peccatrice e che cosparge i piedi del Maestro di olio asciugandoli poi con i capelli, mentre il Signore sta cenando con un certo Simone. Sia Marco che Matteo la citano, affermando che era presente a Betania, nella casa di Simone, come Luca, ma non dicono il nome della donna (Mt 26, 6-13; Me 14, 3-9).
VIDEO DELLA RISURREZIONE DI LAZZARO
dal film di Zeffirelli Gesù di Nazaret:http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=lvNTDB70lY4&NR=1
Questi racconti aprono due questioni: c’è stata più di un’unzione dei piedi di Gesù,asciugati poi con i capelli di una donna, e chi era la donna senza nome, citata da Matteo, Marco e Luca? Nella tradizione occidentale, la peccatrice nel racconto di Luca è stata identificata con Maria Maddalena di Lc 8, 1-3, e le unzioni sarebbero in relazione a un singolo evento; questo, allora, farebbe coincidere Maria di Betania con Maria Maddalena, conclusione ora respinta dalla maggior parte dei commentatori del Vangelo, che accettano l’antica tradizione orientale che considera la peccatrice, Maria Maddalena e Maria di Betania come tre persone distinte, e l’unzione descritta da Luca diversa da quella raccontata da Giovanni (v. Maria Maddalena, 22 luglio). Ci resta una Maria di Betania che sedeva ascoltando il Signore, che era amata da lui, e che mostrava di ricambiare il suo amore ungendogli i piedi e asciugandoli con i capelli. Secondo la leggenda occidentale, si recò (sotto le spoglie di Maria Maddalena) in Provenza con Marta e Lazzaro; secondo le tradizioni orientali, andò con loro a Cipro.
prigione di S. Lazzaro, e venne sepolto in una grotta, su cui fu edificata l’abbazia di S. Vittore; le reliquie furono successivamente trasferite ad Autun. In una lettera, papa Benedetto IX (1032-1056), in occasione della consacrazione della chiesa abbaziale di S. Vittore, accenna all’abbazia in cui erano conservate le reliquie di Lazzaro, ma non alla tradizione in base alla quale predicò e fu vescovo del luogo.
La tradizione marsigliese sembra essere nata da un certo numero d’incomprensioni; in primo luogo, questo Lazzaro è stato confuso con il Lazzaro della parabola di Gesù sul ricco epulone e Lazzaro (Le 16, 20), che era «coperto di piaghe». Fu quest’ultimo, non Lazzaro di Betania, che diede il nome ai lazzaretti dell’Europa medievale, e questa confusione portò ad associarlo erroneamente con la prigione di S. Lazzaro a Marsiglia. In secondo luogo. Lazzaro di Betania è stato confuso con un
A dispetto di queste tradizioni incerte, il culto di Lazzaro fu riconosciuto dalla Chiesa primitiva di Gerusalemme e successivamente da tutta la Chiesa. Eteria, visitando la Terra Santa nel 390 circa, descrisse una processione che si svolgeva il sabato della settimana di passione fino al luogo della resurrezione di Lazzaro, a cui partecipava una folla impressionante. Esistevano molte celebrazioni simili, quasi tutte durante la Quaresima,nella Chiesa occidentale. A Milano, la domenica di passione era chiamata “Domenica di Lazzaro“, e nell’Africa settentrionale, secondo S. Agostino (28 ago.), il racconto evangelico della risurrezione di Lazzaro era letto nell’Ufficio notturno della Domenica delle Palme. La tomba di Lazzaro è ancora mostrata ai pellegrini e ai turisti a Betania, sebbene alcuni ritengano sia stata solo un silo per i cereali.
La festa di S. Lazzaro era celebrata di solito il 17 dicembre.
NELL’ARTE
La resurrezione di Lazzaro fu uno dei temi preferiti degli artisti cristiani, dall’epocas. MARTA È INVOCATA: – come protettrice di padroni di casa, albergatori, addetti alle mense, cuoche e osti
s. MARIA É INVOCATA: – come protettrice di farmacisti, parrucchieri/e, profumieri e anche peccatrici ravvedute, giardinieri, fabbricanti di guanti
s. LAZZARO É INVOCATO: - contro lebbra e peste, come protettore di becchini e ospedali
Fonte: Il primo grande libro dei santi di Alban Butler
Nessun commento:
Posta un commento