Storia Breve di Maria SS. Bambina
Le origini storiche deI culto della natività di
Maria non sono molto conosciute; le prime tracce appartengono alla
liturgia orientale. Se noi occidentali apriamo il calendario della
Chiesa orientale greca scopriamo che l’anno liturgico non incomincia
alla fine di novembre e in avvento, ma con il 1° settembre. In tal modo
la prima grande festa dell’anno nuovo dell’oriente cristiano è quella
della nascita di Maria.
I latini, primi fra tutti i romani, intorno al secolo VIII,
presero dai greci questa festa che da Roma si diffonderà poi in tutta la
Chiesa d’occidente. In Milano, il culto della natività di Maria sembra
risalire al secolo X, mentre il duomo dedicato a ‘Maria nascente’sarà
consacrato il 20 ottobre 1572 da san Carlo Borromeo. Non lontano dal
duomo, nella casa generalizia delle Suore di carità, in via santa Sofia,
si apre un santuario dove, in una culla di bronzo dorato, è custodita
un’immagine miracolosa di Maria Bambina. OuaI è l’origine e la vicenda
del simulacro? Intorno agli anni 1720-1730 suor Isabella Chiara Fornari,
francescana di Todi, modellava volti in cera di Gesù bambino e di
Maria bambina; era questa un’espressione della devozione ai misteri
dell’infanzia di Gesù e di Maria, tipica del ’700. Un simulacro in cera,
raffigurante Maria in fasce, fu donato a mons. Alberico Simonetta e,
alla sua morte (1739), l’effigie passò alle suore Cappuccine di santa
Maria degli angeli in Milano, che ne divulgarono la devozione. Gli anni
che vanno dal 1782 al 1842 segnano la soppressione, decretata prima
dall’imperatore Giuseppe II e poi da Napoleone, delle varie
congregazioni religiose. Il simulacro è portato da alcune suore
Cappuccine presso il convento delle Agostiniane, poi dalle Canonichesse
lateranensi; sarà quindi affidato al parroco don Luigi Bosisio, perché
lo trasmetta a un istituto religioso che possa mantenerne viva la
devozione. Questo simulacro avrà, come suo penultimo porto, un luogo di
sofferenza: l’ospedale Ciceri di Milano.
Lì verrà affidato dal Bosisio a suor Teresa Bosio,
superiora delle Suore di carità di Lovere (Bg), congregazione religiosa
fondata nel 1832 da Bartolomea Capitanio. Queste suore che il popolo
chiamerà in seguito ‘di Maria Bambina’, presenti in Milano dal marzo del
1842, erano state chiamate dal card. Gaysruck per l’assistenza ai
malati dell’ospedale. Al Ciceri, suore e malati si rivolgono ben presto a
Maria Bambina per ottenere forza, speranza e protezione. Nel 1876, in
seguito al trasferimento della casa generalizia e del noviziato, il
simulacro passerà in via santa Sofia. L’effigie di Maria Bambina ha
ormai oltrepassato il secolo: il volto in cera appare scolorito e
sciupato dal tempo; viene così sostituita con un’altra immagine, mentre
quella originale sarà riesposta l’8 settembre di ogni anno all’interno
della casa religiosa. E’ il 1884… Nella cronaca dell’anno si legge:
“…erano le ore sette del 9 settembre 1884… La madre si reca
nell’infermeria per la visita alle ammalate e, preso il santo simulacro,
va di letto in letto porgendolo alle suore ammalate perché lo bacino.
Giunge alla postulante Giulia Macario, da più giorni aggravatissima.
Questa si sforza di avvicinarsi alla Celeste Bambina, con parole
affettuose chiede la guarigione. Subito si sente per tutto il corpo un
fremito misterioso. ‘Sono guarita!’, esclama. Si alza e cammina”. Da
allora, il 9 settembre di ogni anno, si festeggia il ‘giorno del
miracolo’. Dal 16 gennaio, poi, dell’anno successivo si nota un fatto
straordinario: l’immagine di cera, scolorita e ingiallita, comincia a
diventare così bella da sembrare “una bambina vera”.
Questi fatti danno il via ad un nuovo periodo della devozione a Maria Bambina:
1885 – 2 giugno: il simulacro viene trasportato in una cappella più ampia, per facilitare l’afflusso ai fedeli;
1886 – 6 febbraio: mons. A. Polin, vescovo di Adria e
Rovigo, celebra per la prima volta la santa Messa davanti alla sacra
effigie;
1887 – 24 maggio: in Brescia viene benedetta la prima chiesa dedicata dall’istituto a Maria Bambina;
1888 – 8 settembre: nella casa generalizia di Milano il simulacro è trasportato in una nuova cappella.
Sono anni scanditi da un accorrere di fedeli: la devozione
popolare si estende. Numerose le grazie ottenute. Nel 1904, l’allora
superiora generale, suor Angela Ghezzi, chiede ed ottiene dalla Santa
Sede il permesso di incoronare il miracoloso simulacro. La cerimonia si
svolge il 31 maggio dello stesso anno: il card. Ferrari, assistito da
altri vescovi, mette un diadema d’oro alla piccola effigie. Il gesto è
interpretato da molti, e in particolare dalle religiose, come una
risposta della Vergine alla preghiera che, parecchio tempo prima, la
giovane fondatrice Bartolomea Capitanio, aveva rivolto a Maria,
invitandola ad “alzare dalla culla la tenera manina” e a benedire tutti.
Maria Bambina accompagna le vicende tristi e liete degli anni
successivi: sono gli anni del primo conflitto mondiale e del dopoguerra.

Il 9 settembre 1934 si festeggia il cinquantesimo anniversario
del primo miracolo e il 26 aprile 1935 viene celebrata nel santuario,
scelto fra i 72 santuari maggiori dell’archidiocesi, la santa Messa
giubilare della redenzione. Il popolo è raccolto in preghiera per
ottenere il dono della pace. Scoppia il secondo conflitto mondiale. Il
21 novembre 1942, in piena guerra, nel giorno in cui ricorre il
centenario dell’ingresso del simulacro nell’istituto, papa Pio XII
esorta le suore a “implorare dalla Celeste Bambina il ritorno di quella
pace nella cui attesa tutto il mondo sanguina e geme” (Vaticano, 13
novembre 1942). La situazione, però, peggiora: la guerra miete vittime e
causa dolore, disperazione e distruzioni. Milano, come molte altre
grandi città, diventa luogo di rappresaglie e bersaglio ai numerosi
bombardamenti. Si teme per la sorte del simulacro. Nel febbraio del 1943
è trasportato a Maggianico di Lecco, mentre il 15-16 agosto un violento
bombardamento è sferrato contro la città; il santuario e parte della
casa generalizia vengono distrutti.

Sotto le macerie si ritrovano numerosi ex voto contorti e
anneriti: saranno raccolti come ‘frammenti’ di speranza e di sicura
protezione della Vergine. Con la ricostruzione della casa, il simulacro
ritorna a Milano in una sede provvisoria. Il 5 ottobre 1951 è posta la
prima pietra del nuovo santuario, che sarà consacrato nei giorni 20 e 21
novembre 1953 dal card. Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano. Lì
troverà la sua degna collocazione. La storia di amore, di preghiera e di
fiducia giunge fino ai nostri giorni: Maria Bambina continua ad essere
nella Chiesa “speranza e aurora di salvezza”. Nella settimana dall’8 al
15 settembre 1984 viene celebrato il centenario del primo miracolo e
il 4 novembre successivo papa Giovanni Paolo II, presente in Milano per
la conclusione delle celebrazioni in onore di san Carlo Borromeo,
visita il santuario, affidando all’istituto “quella consegna” che gli
viene dal cuore: “C’è un capitolo nella spiritualità mariana che sembra
specialmente aperto alla vostra contemplazione: Maria Bambina. Un
mistero poco conosciuto. Io penso che voi avete un compito grande: di
approfondire questo mistero”. Da quel giorno, davanti alla piccola
immagine di Maria, arde una lampada “pro pontifice nostro Joanne
Paulo”. La sosta di amore e di preghiera in santuario è stata per tutte
le suore una nuova dolcissima grazia di Maria.
IL SANTUARIO DI MARIA BAMBINA ( Sito ufficiale )
Note: MARIA BAMBINA A BRINDISI
Il 2 settebre 1957 una bella riproduzione del simulacro di Maria
Bambina, dono del Cardinale di Milano, Sua Em. Giovanni Battista Montini
(PAOLO VI), giungeva in elicottero, acclamatissima, a Brindisi sulla
banchina “Montenegro”, tra una gandiosa cornice di folla che gremiva la
piazza, i balconi e le terrazze antistanti.
Il Can. Augusto Pizzigallo, consegnava il Santo Simulacro nelle mani di
Sua Ecc.za l’Arcivescovo di Brindisi, Mons.Nicola Margiotta.
Il simulacro fu portato in Città per la venerazione dei fedeli e
successivamente fu accolto definitivamente nella Chiesa di Santa Maria
del Casale. (Ulteriori informazioni Qui :Santuario Santa Maria del Casale ( Brindisi ) |
Preghiere
Ave Maria
Meditazione sull’Ave Maria
Rosario
Rosario eucaristico
Angelus
Preghiera dell’Angelus
Verbum caro factum est
Ecce ancilla Domini
A Maria Bambina
Dolce Bambina Maria
Approfondimenti
Rosario a Maria Bambina
Novena
Novena Natività
Della tradizione :
preghiere
Rosario
Breve storia del Rosario
“Rosarium Virginis Mariae”
Come pregare il Rosario
Della tradizione :
preghiere
Rosario
Breve storia del Rosario
“Rosarium Virginis Mariae”
Come pregare il Rosario
- Ave Maria Breve storia dell’Ave Maria
AVE MARIA BAMBINA Ave, Maria Bambina,
piccolina del PadreIl tuo viso irradia la Grazia Divina di Diomentre la
luna riflette il sole mentre dormi,gli Angeli attorno alla tua culla
cantano dolci melodie,
Aiutami a chiamarLo Padre e a rispettare i suoi comandamentiSalve Maria Bambina, alba modesta dello Spirito Santo
la tua approvazione, un giorno, darai all’angelo che si inginocchierà al tuo fianco
mentre io vago come pecora smarrita lungo il percorso della vita
poni la tua piccolissima e delicata mano nella mia e conducimi alla dimora
Salve Maria Bambina, Vergine e Madre del Figlio
ora, la Tua giovane vita riposa nella culla
un giorno, ti solleverai in piedi sotto alla Sua Croce nel profondo del Tuo dolore.
Oh mio Dio, Santo e Trino, io amo meditare sulla TUA esistenza
come amo cantare la TUA bambina Maria Benedetta,
che è TUA figlia ed anche TUA pura sposa
e madre di TUO Figlio.
Preghiera a Maria Bambina
Dolce Bambina Maria,
che destinata ad essere madre di Dio
sei pur divenuta augusta sovrana
e amatissima madre nostra,
per i prodigi di grazie che compisti fra noi,
ascolta pietosa le mie umili supplice.
Nei bisogni che mi premono da ogni parte,
e specialmente nell’affanno che ora mi tribola,
tutta la mia speranza è in te riposta.
O santa Bambina,,
in virtù dei privilegi che a te sola furono concessi
e dei meriti che hai acquistati,
mostrati ancora oggi verso di me pietosa.
Mostra che la sorgente dei tesori spirituali
e dei beni continui che dispensi è inesauribile,
perché illimitata è la tua potenza sul cuore paterno di Dio.
Per quell’immensa profusione di grazie
di cui l’Altissimo ti arricchì
fin dai primi istanti del tuo immacolato concepimento,
esaudisci, o celeste Bambina, la mia supplica,
e loderò in eterno la bontà del tuo cuore. Amen
Preghiera per la Natività di Maria Santissima
O Maria Santissima, eletta e destinata Madre dell’unigenito Figlio
del Padre, preannunziata dai Profeti, attesa dai Patriarchi e desiderata
da tutte le genti, sacrario e vivo tempio dello Spirito Santo, sole
senza macchia perché concepita senza peccato, Signora del Cielo e della
terra, Regina degli Angeli, umilmente prostrati Ti veneriamo e ci
rallegriamo dell’annuale ricorrenza della tua felicissima nascita. Ti
supplichiamo di venire spiritualmente a nascere nelle anime nostre,
affinché queste, prese dalla tua amabilità e dolcezza, vivano sempre
unite al tuo dolcissimo e amabilissimo cuore.
Preghiera a Maria Bambina
O graziosa Bambina, nella felice tua nascita hai rallegrato il Cielo,
consolato il mondo, atterrito l’inferno; hai recato sollievo ai caduti,
conforto ai mesti, salute ai malati, la gioia a tutti. Ti supplichiamo:
rinasci spiritualmente in noi, rinnova il nostro spirito a servirti;
riaccendi il nostro cuore ad amarti, fai fiorire in noi quelle virtù
con le quali possiamo sempre più piacerti. “Così potremo ricevere lo
Spirito Santo che scende su di noi e divenire in questo modo testimoni
di Cristo fino agli estremi confini della terra, come coloro che
uscirono dal Cenacolo di Gerusalemme nel giorno di Pentecoste”. O grande
piccina Maria, sii per noi “Madre”, conforto negli affanni, speranza
nei pericoli, difesa nelle tentazioni, salvezza nella morte. Amen.
(Giovanni Paolo II)
LITANIE IN ONORE DI MARIA SS BAMBINA
Signore, abbi misericordia di noi
Cristo, abbi misericordia di noi
Signore, abbi misericordia di noi
Piccolo Gesù, abbi misericordia di noi
Piccolo Gesù, pieno di Grazia, abbi misericordia di noi
Dio, Padre del Cielo, abbi misericordia di noi
Dio, Figlio Redentore del mondo, abbi misericordia di noi
Dio, Spirito Santo, abbi misericordia di noi
Santa Trinità, unico Dio, abbi misericordia di noi
Santa Maria Bambina, prega per noi
Bambina, figlia del Padre, prega per noi
Bambina, madre del Figlio, prega per noi
Bambina, Sposa dello Spirito Santo, prega per noi
Bambina, Santuario dello Spirito Santo, prega per noi
Bambina, Frutto delle preghiere dei tuoi genitori, prega per noi
Bambina, ricchezza di tuo padre, prega per noi
Bambina, delizia di tua madre, prega per noi
Bambina onorabile di tuo padre, prega per noi
Bambina onorabile di tua madre, prega per noi
Bambina, miracolo della natura, prega per noi
Bambina, prodigio di grazia, prega per noi
Immacolata nella tua concezione, prega per noi
Più che santa dalla tua nascita, prega per noi
Più che devota nella tua presentazione, prega per noi
Capolavoro della Divina Grazia, prega per noi
Aurora del Sole della giustizia, prega per noi
Fonte della nostra gioia, prega per noi
Fine dei nostri peccati, prega per noi
Bambina, gioia della terra, prega per noi
Bambina, gioia del Paradiso, prega per noi
Modello di carità, prega per noi
Modello di umiltà, prega per noi
Bambina poderosa, prega per noi
Bambina dolce, prega per noi
Bambina purissima, prega per noi
Bambina obbedientissima, prega per noi
Bambina umilissima, prega per noi
Bambina dolcissima, prega per noi
Bambina amabilissima, prega per noi
Bambina ammirabilissima, prega per noi
Bambina incomparabile, prega per noi
Bambina, salute degli infermi, prega per noi
Conforto degli afflitti, prega per noi
Rifugio dei peccatori, prega per noi
Speranza dei cristiani, prega per noi
Signora degli Angeli, prega per noi
Figlia dei Patriarchi, prega per noi
Brama dei Profeti, prega per noi
Signora degli Apostoli, prega per noi
Forza dei Martiri, prega per noi
Gloria dei Religiosi, prega per noi
Gioia dei Confessori, prega per noi
Purezza dei vergini, prega per noi
Regina dei santi, prega per noi
Bambina, Madre nostra, prega per noi
Regina dei nostri cuori, prega per noi
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, risparmiaci Bambino Gesù
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascolta la nostra supplica, Bambino Gesù
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi, Bambino Gesù.
Preghiamo: O Dio Onnipotente e misericordioso, che, grazie allo
Spirito Santo, preparasti il corpo e l’anima dell’Immacolata Bambina
Maria a divenire la potente e meritevole Madre di tuo Figlio,
preservandola da ogni macchia, concedi a noi tutti che veneriamo con
tutto il cuore la sua santa fanciullezza, di essere liberi, mediante i
suoi meriti e la sua intercessione, da ciò che può sporcare il nostro
corpo e la nostra anima, e rendici in grado di imitare la sua perfetta
umiltà, obbedienza e carità, per Cristo nostro Signore, amen.
Preghiamo
O Santa Bambina, mistica aurora, Porta felice del Cielo, in Te l’anima mia si affida e spera.
Com’è profonda la mia tiepidezza nel servizio di Dio! Quanto è grande il
pericolo di dannarmi! O potente Avvocata, dalla tua piccola culla
stendi begnina la mano, scuotimi dal penoso letargo, sorreggimi nel
cammino della vita. Fa’ che mi dedichi al servizio del Signore.
Per Cristo nostro Signore.
Amen
Novena a Maria Santissima Bambina.
(dal 9 al 17 settembre)
1. Santa Bambina della regale stirpe di Davide, Regina degli
Angeli, Madre della grazia e dell’amore, io Ti saluto con tutto
l’affetto del cuore. Ottienimi dal Signore di amarlo con generosa
fedeltà in tutti i giorni della mia vita e ottienimi una tenerissima
devozione verso di Te che sei la Primogenita dell’amore divino.
- Ave Maria…
2. O celeste Pargoletta che quale candida colomba sei venuta al mondo
immacolata e bella, l’anima mia esulta innanzi a Te, vero prodigio della
sapienza e bontà di Dio. Illibata e pura, aiutami a conservare
gelosamente, a costo di qualunque sacrificio, l’angelica virtù della
santa purezza.
- Ave Maria…
3. Ave, graziosa e Santa Bambina, spirituale paradiso di delizie ove nel
dì dell’incarnazione fu piantato il vero Albero della vita, il
Salvatore dei mondo. Poiché tanto mi ami, aiutami a fuggire e detestare i
frutti avvelenati delle vanità e dei piaceri del mondo. Ispira
nell’anima mia i pensieri, gli affetti, le virtù del tuo Figlio divino,
frutti soavissimi di vita immortale.
- Ave Maria…
4. Ave, o ammirabile Pargoletta, chiuso giardino, impenetrabile alle
creature, aperto solo allo Sposo celeste che si diletta di riposare tra i
fiori delle tue eccelse virtù. O Giglio di Paradiso, meraviglioso
esempio di vita umile e nascosta: fa’ che lo Sposo celeste trovi la
porta dei mio cuore sempre aperta alle visite amorose delle sue grazie e
delle sue ispirazioni
- Ave Maria…
5. O Santa Bambina, mistica aurora, Porta felice dei Cielo, in Te
l’anima mia si affida e spera. Com’è profonda la mia tiepidezza nel
servizio di Dio! Quanto è grande il pericolo di dannarmi! O potente
Avvocata, dalla tua piccola culla stendi benigna la mano, scuotimi dal
penoso letargo, sorreggimi nel cammino della vita. Fa’ che mi dedichi al
servizio dei Signore con fervore e costanza fino alla morte e raggiunga
cosi l’eterna corona.
- Ave Maria…
(indulgenza parziale una volta al giorno – Con approvazione ecclesiastica)