(I sec) 31 Agosto
Giuseppe d’Arimatea
Giuseppe d’Arimatea è menzionato in tutti e quattro i Vangeli. Era un uomo ricco, «buono e giusto» di Arimatea (in ebraico Ramathaim, tra Tel Aviv-Giaffa e Gerusalemme), un consigliere(probabilmente membro del Sinedrio, il consiglio supremo, o del Beit Din, il tribunale minore) che non aveva votato per la condanna di Gesù. Era uno dei discepoli di Gesù e viene detto che stava cercando il regno di Dio. Dopo la morte di Gesù Giuseppe ottenne il corpo da Pilato, comprò dei lenzuoli di lino, ve lo avvolse e lo seppellì nella sua tomba di famiglia nuova, scavata nella roccia (Mt 27, 56-60; Mc 15, 43-46; Le 23, 50-56; Gv 19, 38-42). È stato suggerito che Gesù, ucciso come un malfattore, avrebbe dovuto essere seppellito in una tomba pubblica, e la famiglia avrebbe potuto raccogliere le ossa solo dopo un anno. Se Giuseppe era il consigliere del Sinedrio incaricato delle tombe pubbliche e quindi aveva la possibilità di prendere il corpo, fu una coincidenza fortunata che fosse anche un discepolo di Gesù. Soltanto nel Vangelo di Luca viene messo in risalto il fatto che Giuseppe non avesse partecipato alla decisione di mettere a morte Gesù. Luca opera una netta distinzione tra il popolo (che segue Gesù) e i loro capi (che si comportano in maniera contraria); questo episodio rappresenta perciò un elemento di compensazione rispetto a questo squilibrio. Non si deve confondere questo Giuseppe con uno dei «fratelli del Signore» (Mt 13, 55; 27, 56).Le figure della dedizione / GIUSEPPE D’ARIMATEA
http://www.youtube.com/watch?v=ye3E6fauF04I manoscritti più antichi della Storia di Giuseppe d’Arimatea risalgono al XII secolo: in essi Giuseppe viene imprigionato per aver richiesto il corpo di Gesù a Pilato, viene poi liberato da Gesù e dal buon ladrone e trascorre tre giorni con loro, testimoniando lo stupore di Giovanni, il discepolo amato, al vedere il ladrone innalzato come «un re in grande potenza, rivestito della croce».
Nel racconto dell’Assunzione (15 ago.) di Giuseppe (probabilmente non più antico del
Nella leggenda del Santo Graal, Giuseppe è associato con il calice con cui venne raccolto il sangue di Cristo sul Calvario, associazione che si è dimostrata estremamente affascinante per la letteratura, l’arte, la musica e la religiosità popolare. Antropologi, etimologi, scrittori di miti, storici letterari e altri studiosi hanno a lungo discusso sulle origini della leggenda del Graal, proponendo diverse interpretazioni. Tra le teorie più diffuse del XX secolo vi sono quelle che suggeriscono antecedenti antichi nella tradizione pre-cristiana iraniana, egiziana e greca, così come in quella cristiano-bizantina. Gli studiosi oggi concordano sul fatto che la leggenda provenga dalla mitologia celtica e, in particolare, gallica e irlandese e che il Graal fosse in origine uno di quegli oggetti magici che fornivano nutrimento inesauribile e immortalità a chi ne entrava in possesso.
La versione più antica del racconto è francese e fu scritta tra il 1180 e il 1190 da Chrétien de Troyes, che attribuì la storia a Filippo d’Alsazia, che operò in un’epoca nella quale la letteratura francese scaturiva da entrambe le rive del Canale della Manica. Nel primo XIII secolo furono aggiunte varie componenti cristiane in diverse rielaborazioni del testo. La prima (ca. 1215) che menziona Giuseppe fu quella di Roberto de Boron, vissuto in Inghilterra: egli aggiunse dettagli presi da una fonte ignota, probabilmente Glastonbury. De Boron identifica il Graal come il piatto nel quale Gesù mangiò l’agnello pasquale e con cui Giuseppe raccolse il sangue del Signore alla crocifissione. Lo aveva poi portato in Inghilterra, dove i suoi discendenti lo custodivano.
Per diverse ragioni, alla fine del XII secolo l’abbazia di Glastonbury entrò in competizione con altre abbazie, poiché sosteneva, come Canterbury, di possedere le reliquie di S. Dunstan (19 mag.). Le leggende che legavano Giuseppe e Re Artù all’abbazia, procurarono vantaggi considerevoli: infatti era importante dare alla monarchia plantageneta origini cristiane più antiche di quelle dei governatori capetingidi Francia. La pretesa scoperta delle tombe di Artù e di Ginevra a Glastonbury nel 1191 fu utile sia alla corte che all’abbazia: Glastonbury rivendicò il potere sulle abbazie dei frati benedettini neri in Inghilterra, e al concilio di Costanza (1414-1418) e di Basilea (1434) i delegati inglesi sostennero che il loro paese era stato il primo in Occidente ad accettare la fede cristiana. La Storia di Giovanni di Glastonbury (1400 ca.) collegava Giuseppe e Artù all’abbazia, la quale possedeva passi del testo scritti su un grande
La Vita di Giuseppe di Arimatea (1502), un poema in versi, amplia il racconto di Giovanni di Glastonbury con storie di guarigioni miracolose operate da Giuseppe e per primo menziona la Santa Spina, che pare sia spuntata dai resti di Giuseppe e fiorisca a Natale (la pianta a cui si fa riferimento è una discendente del biancospino tagliato da uno dei soldati di Cromwell; fiorisce due volte all’anno, verso Natale e in maggio). Si dice che la tomba di Giuseppe fosse a Glastonbury ma non fu mai trovata. In un certo periodo l’abbazia di Moyenmoutier nei Vosgi, in Francia, sostenne di possedere le reliquie di Giuseppe.
Nicodemo
«Sapiente nella legge», Nicodemo era un fariseo, o «un capo degli ebrei» (Gv 3,1), e perciò forseVIDEO-FILM
in spagnolo http://www.youtube.com/watch?v=cqqZVNDIe1c
Viene per sempre associato alle memorabili parole: «Se uno non rinasce di nuovo non può vedere il regno di Dio» e «Il vento soffia dove vuole, e puoi sentirne il suono, ma non puoi dire da dove viene e dove va», e la sua domanda: «Come possono accadere queste cose?».Egli parla a favore di Gesù nel consiglio, dicendo che la legge dà diritto all’accusato di essere ascoltato (Gv 7, 50ss.). Aiuta a seppellire Gesù e porta degli aromi molto preziosi per imbalsamare il corpo (Gv 19, 39-42). Di lui non si conosce null’altro.
Presumibilmente divenne un discepolo di Gesù. Il simbolismo della sua visita e
GIUSEPPE D’ARIMATEA È INVOCATO: – come protettore di becchini e pompe funebri
FONTE: Il primo grande dizionario dei santi di Alban Butler
Nessun commento:
Posta un commento