Urgnano (BG) ITALIA – 8 aprile 1356
L’8 e il 17 aprile 1356 la vergine apparve a Marina Cassone, una contadinella quindicenne. Nella notte tra il 7 e l’8 aprile era caduta una forte brinata che aveva devastato la campagna; la mattina seguente la ragazza corse nel campo paterno, detto la Basella, per vedere i guasti causati. Constatata la distruzione delle coltivazioni, scoppiò in un pianto dirotto. Proprio allora le apparve una Signora, con un Bambino che le dava la mano, che la rincuorò, dicendole inoltre che dopo nove giorni sarebbe dovuta ritornare in quello stesso luogo e che le avrebbe detto chi ella fosse e che cosa voleva da lei.
Il 17 aprile Marina rivide la Signora, ancora col Bambino, che le disse di essere la “Regina del Cielo”, chiedendole di fare voto di perpetua verginità e soggiungendole che le era apparsa per consolazione sua e degli abitanti di Urgnano. Le chiese, inoltre, di fare scavare nel luogo ove posava i piedi perché:
Nel secolo successivo il condottiero Bartolomeo Colleoni fece ingrandire il santuario e costruire anche un convento, affidandolo ai frati Domenicani perché celebrassero i sacri riti ed assistessero spiritualmente i pellegrini. Tutto continuò fino al 1784, quando il convento fu soppresso dalla Repubblica Veneta. Cento anni dopo il parroco di Urgnano si riappropriò della chiesa e del convento e cominciò i restauri; nel 1920 il convento fu affidato ai Padri Passionisti. Nel 1921 vi fu la cerimonia dell’incoronazione del gruppo statuario del santuario. Ora esso, con i suoi antichi affreschi, è ritornato ad essere centro di devozione e di pellegrinaggio.
Il santuario della Madonna della Basella, sorge a circa tre chilometri dal paese, è diventata chiesa sussidiaria per i circa mille abitanti della zona; raggiungibile con autobus o mezzo privato, è aperto tutti i giorni (ore 6,30-11,30 e 14,30-18,30).
Si celebrano la festa dell’Angelo (vicina alla data dell’apparizione) e la domenica più prossima all’8 settembre (a ricordo dell’incoronazione). Nel 1956, nella ricorrenza del sesto centenario dell’apparizione, vi fu festa solenne con la presenza dell’allora Cardinale Angelo Roncalli.
Fonti: http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20basella.htm; Notizie tratte dal libro:”Apparizioni mariane” di M.Gamba ; Ed.Segno
Nessun commento:
Posta un commento