24 novembre 2000
Padre Slavko Barbaric era nato l’11 marzo 1946 da Marko e Luca Stojic a Dragicina (parrocchia di Cerin). Aveva frequentato i primi otto anni di scuola a Cerin ed il ginnasio a Dubrovnik. Era entrato nell’ordine francescano a Humac il 14 luglio 1965. Aveva preso i voti il 17 settembre 1971 ed era stato ordinato sacerdote il 19 dicembre 1971.P. Slavko Barbaric è venuto a mancare il 24 novembre 2000 alle ore 15.30.Dopo aver completato il rito della Via Crucis, che come ogni venerdì eseguiva insieme ai pellegrini ed ai parrocchiani, ha iniziato ad avvertire dolori. Si è seduto su un masso, si è rapidamente accasciato, ha perso conoscenza ed ha reso l’anima al Signore.
I° VIDEO
Aveva studiato a Sarajevo, Graz e
Friburgo. Aveva portato a termine gli studi a Graz (in Austria)
conseguendo il magistero. Dopo cinque anni di attività pastorale nella provincia dell’Erzegovina, nella parrocchia di Capljina, nel 1978 aveva deciso di proseguire gli studi a Friburgo e qui, nel 1982, aveva ottenuto il dottorato in pedagogia religiosa, conseguendo il titolo di psicoterapeuta.
Aveva lavorato a Capljina come sacerdote – francescano dal 1973 al
1978. Dalla primavera del 1982 fino al settembre 1984 aveva lavorato a
Mostar come catechista degli studenti, aveva condotto seminari di preghiera presso il convento delle suore a Bijelo Polje presso Mostar.
Grazie alla sua opera fruttuosa con i giovani ed ai corsi di preghiera accolti entusiasticamente dagli studenti, il regime comunista dell’epoca iniziò a perseguitare Padre Slavko Barbaric.
In quei momenti difficili il Cardinale Franjo Kuharic difese Padre
Slavko Barbaric e la sua opera. Grazie alla sua conoscenza delle
principali lingue europee ed agli impegni nelle parrocchie in cui aveva
operato, Padre Slavko Barbaric lavorò instancabilmente con i pellegrini a Medjugorje, sin dal momento in cui portò a termine gli studi nel 1982. Egli fu trasferito ufficialmente a Medjugorje nel 1983. Su richiesta del vescovo Zanic, nel 1985 fu assegnato alla parrocchia di Blagaj, nel 1988 a Humac, dove ricoprì l’incarico di cappellano ed aiuto insegnante
dei novizi. All’inizio della guerra in Bosnia – Erzegovina, quando
tutti i frati più anziani andarono a Tucepi come esuli, Padre Slavko
rimase a Medjugorje, con l’approvazione verbale di P. Drago Tolj, provinciale dell’epoca.
II° VIDEO STORICO
Piccola intervista a Padre Slavko Barbaric del 1991Ogni anno organizzava incontri speciali con i sacerdoti ed i giovani e, presso la casa di preghiera della provincia “Domus pacis”, teneva seminari di digiuno e preghiera. In seguito alle enormi sofferenze del periodo della guerra, aveva fondato e guidava l’associazione di istruzione e formazione “Majcino selo”, presso la quale vivono attualmente più di 60 persone (orfani di guerra, bambini di famiglie separate, ragazze-madri, persone anziane sole e bambini malati).
TESTIMONIANZA DELLA SORELLA DI PADRE SLAVKO
Lapide sul Monte Krizevac, luogo nel quale è morto Padre Slavko Barbaric, alla fine della Via Crucis
Era proprio questo il fulcro della sua vita: con la preghiera ed il
digiuno l’anima degli uomini giunge a Dio, per mezzo di Maria, Regina
della Pace. Vivere accanto a lui era talvolta irreale: egli cioè era qui, in questo mondo, ma al tempo stesso anche al di fuori di esso. Vicino a lui le parole di Gesù, le parole di un grande sacerdote, si trasformavano in realtà: “…Essi
non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella
verità. La tua parola è verità. Come tu mi hai mandato nel mondo, così
anch’io li ho mandati nel mondo. E per loro consacro me stesso, affinché
siano anch’essi consacrati nella verità…” (Gv 17, 16-19).Egli è stato sepolto presso il cimitero “Kovacica” di Medjugorje, domenica 26 novembre, dopo la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Giacomo alle ore 14.00.
Fonte: http://medjugorieedintorni.myblog.it/archive/2010/03/28/in-ricordo-di-padre-slavko.html
Nessun commento:
Posta un commento