mercoledì 26 novembre 2014

SAN LEONARDO DA PORTO MAURIZIO

(1676-1751) 26 novembre
Leonardo da Porto Maurizio2Buttato fuori di casa dallo zio che non accetta la sua vocazione
diventa un grande predicatore. Innamorato del SS Sacramento, del Sacro Cuore e alla Maria, ne anticipa la devozione. Il suo segreto? Una Madonna che portava sempre con se…
Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio, vicino a La Spezia. Figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, fu battezzato con i nomi di Paolo Gerolamo. La madre morì quando egli aveva  due anni, ed il padre si risposò con Maria Ridolfo, della frazione di Artallo. Fu pertanto il padre che diede al futuro Santo quelle  basi religiose alle quali in seguito ispirò la sua vita. Domenico Casanova era armatore e uomo di mare e, come voto di castità,  aveva stabilito di non ammettere tra i passeggeri dei suoi navigli alcuna donna. A tredici anni il padre  lo affidò alle cure di un ricco zio di Roma, che lo iscrisse al collegio gesuita della città, dove studiò letteratura e filosofia e cominciò anche a capire di avere una vocazione religiosa (sebbene fosse attratto dall’ordine dei frati minori, piuttosto che dalla Compagnia di Gesù.)
Lo zio, che desiderava diventasse medico, s’oppose e infine lo cacciò da casa, fortunatamente Paolo riuscì a trovare asilo presso un altro parente, Leonardo Ponzetti, con cui rimase finchè ricevette il permesso incondizionato da parte del padre di diventare frate. Nel 1697, ricevette la tonaca nel noviziato francescano a Ponticelli, con il nome di Leonardo per gratitudine verso Ponzetti. Completati gli studi al convento di S. Bonaventura di Roma, fu ordinato sacerdote nel 1702; questo convento era la casa principale dei Riformella, una diramazione del rigoroso ramo dei francescani riformati, e Leonardo mise in pratica, per tutta la vita, l’ideale di un attivo lavoro missionario combinato con l’austerità e la solitudine che apprese proprio in questo convento. La sua grande ambizione era sempre stata quella di recarsi in missione, ma subito dopo l’ordinazione contrasse la tubercolosi mentre insegnava filosofia al convento di S. Bonaventura, e fu informato che sarebbe rimasto in Italia.
San LeonardoDopo la miracolosa guarigione dalla tisi avvenuta, per intercessione della Modonna, durante le sue frequentazioni del Santuario della Assunta a Piani. egli divenne ulteriormente devoto a Lei, e unitamente al tema della Croce anche  il tema di Maria fu fondamentale nelle prediche  missionarie. Nel 1709, Leonardo fu inviato con un gruppo di frati a S. Francesco del Monte a Firenze, un convento che era stato donato ai Riformella dal granduca Cosimo III de’ Medici, dove si riprese a seguire l’ideale francescano di povertà; di conseguenza la congregazione iniziò ad aumentare e ben presto il convento diventò un importante centro religioso, punto di partenza di Leonardo e degli altri frati che svolsero la loro attività in Toscana, infine Leonardo fu nominato guardiano di S. Francesco del Monte, un parroco scrisse della sua attività in quella zona:
solo Dio sa quanto bene ha fatto qui; le sue prediche hanno toccato il cuore di tutti […] tutti i confessori in città avranno un duro lavoro da svolgere”.
Per prima cosa istituì un eremo a Incontro sulle montagne vicine, dove i frati potevano ritirarsi per brevi periodi a turno, due volte l’anno, per vivere in solitudine e semplicità, mentre si rigeneravano spiritualmente. Leonardo risiedette a Firenze per molti anni, ma col passare del tempo, gli chiesero costantemente di predicare anche altrove. La sua prima missione a Roma fu fin troppo lunga, secondo il duca Cosimo, tanto che questi mandò una nave sul Tevere a riprenderlo, ma nel 1736, si trasferì a Roma definitivamente, come guardiano del S. Bonaventura. Mantenne l’incarico per un anno, durante il quale trovò tempo per predicare, con qualche risultato, a soldati, marinai, condannati, galeotti, nel porto di Civitavecchia: Una volta esonerato dall’incarico, iniziò nove attività in posti distanti come l’Umbria, Genova, le Marche, spesso attraendo una folla tale da essere costretto ad uscire dalla chiesa e predicare all’aperto.
Fra ‘ Leonardo, colpito dalla bellezza del quadro e dalla profondità del suo significato, lo benedisse e lo battezzò col nome di “Madonna del Bello Amore“; da allora lo portò sempre con sé in tutte le Missioni. In punto di morte lo consegnò al Guardiano del suo Convento, San Bonaventura al Palatino dove si trova tuttora. Nel 1744 papa Benedetto XIV, che teneva Leonardo in alta considerazione, d’accordo con il governo dell’isola, il doge di Genova, lo mandò in Corsica, dove la religione era trascurata e l’ordine in generale decaduto. Di tutte le missioni di Leonardo, questa fu quella più difficile per lui; fu ricevuto con una certa ostilità dato che diverse persone pensavano fosse un agente del doge in incognito. Era certamente vero che la missione aveva un aspetto politico, dato che quel disordine era in gran parte espressione di opposizione alla dominazione di Genova.
Leonardo, tuttavia, perseverò nel predicare, nonostante molti si presentassero al suo cospetto armati. Inoltre ebbe occasione di affermare in una delle sue molteplici lettere: Incoraggiò l’esposizione del SS. Sacramento e la devozione al Sacro Cuore e alla Madonna, nessuna delle quali era allora così diffusa come in seguito. Pensava in particolare che l’Immacolata Concezione dovesse essere considerata un dogma della fede e suggerì che le autorità ecclesiastiche si pronunciassero sull’argomento senza ricorrere ad un concilio ecumenico (come avvenne un secolo dopo).
Leonardo trovò anche il tempo,fra tutte le sue attività, di essere consigliere spirituale di un certo numero di persone, tra cui Clementina Sobieska, moglie di Giacomo Edoardo Stuart (conosciuto anche come Giacomo III d’Inghilterra). Nel 1741 mentre predicava le Missioni in Cave di Palestina vicino a Gaeta, un fedele gli portò un dono. Era un bellissimo ritratto della Vergine Maria con il Bambino Gesù che adorava il Crocifisso. Era stato dipinto per lui da un famoso pittore Sebastiano Conca, nativo di Gaeta, che diventerà il Presidente dell’Accademia di San Luca in Roma dove studierà anche il pittore portorino Leonardo Massabò.
In ogni parrocchia troviamo la più terribile delle faide, ma generalmente affiorano alla fine pace e quiete, a ogni modo, a meno che la giustizia non sia forte abbastanza da soffocare questa ostilità, il bene che stiamo facendo può essere solo transitorio […] durante questi anni di guerra il popolo non ha ricevuto nessun tipo di distruzione […] quando avrò l’opportunità di incontrare i vescovi, dirò loro ciò che penso […] nonostante la fatica, il raccolto non è abbondante”.
san_leonardoLeonardo aveva ormai sessantotto anni e il duro lavoro, gli intrighi e la costante necessità di essere vigile cominciarono a minare la sua salute; dopo sei mesi era così malato che fu imbarcato su una nave per riportarlo a casa. La sua valutazione dello stato delle cose in Corsica fu confermata in una lettera del papa: “Il popolo corso è peggiorato più che mai dopo la missione, quindi non è consigliabile che vi facciate ritorno”. Una volta rimessosi, continuò a predicare e a ospitare suore e laici, soprattutto in vista del giubileo del 1750, anno in cui soddisfò una delle sue più grandi ambizioni, quando ricevette dal papa il permesso di istruire le stazioni della croce nel Colosseo.
Nella primavera successiva, partì (in carrozza, gli ordinò il papa , piuttosto che a piedi) per andare a predicare a Lucca e in altri posti, ma dato che le sue energie cominciavano a venir meno, e che doveva anche affrontare l’ostilità o l’indifferenza che incontrava in alcuni luoghi, queste missioni tardive non ebbero molto successo. Agli inizi di novembre, conscio di avere ultimato il suo lavoro, ripartì per Roma; la carrozza si danneggiò, a Spoleto, perciò Leonardo continuò a piedi e raggiunse il convento di S. Bonaventura la sera del 26 novembre; giunse un messaggio molto affettuoso da parte del papa. Leonardo morì prima della mezzanotte. Oltre al metodo pastorale della predicazione, la sua eredità annovera diversi tratti devozionali e le Risoluzioni, che danno informazioni su di lui oltre che sull’argomento che trattano, inoltre sono rimaste le sue lettere. Leonardo fu beatificato nel 1796 e canonizzato nel 1867; il corpo e la maschera funebre si trovano nella chiesa di S. Boaventura a Roma.
FontiIl primo grande Dizionario dei Santi di Alban Batlerhttp://sanleonardoim.altervista.org/vita.html

Nessun commento:

Posta un commento