Tutte
le cose sono in tuo potere, Signore, e nessuno può resistere al tuo
volere. Tu hai fatto tutte le cose, il cielo e la terra e tutte le
meraviglie che vi sono racchiuse; tu sei il Signore di tutto l’universo.
PREGHIERA DEL MATTINO
O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia; perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare. Per Cristo nostro Signore. Amen.PRIMA LETTURA
Gl 4, 12-21Dal libro del profeta Gioèle
Così dice il Signore: Si affrettino e salgano le nazioni alla valle di Giòsafat, poiché lì sederò per giudicare tutte le nazioni dei dintorni. Date mano alla falce, perché la
Allora voi saprete che io sono il Signore, vostro Dio, che abito in Sion, mio monte santo, e luogo santo sarà Gerusalemme; per essa non passeranno più gli stranieri.
In quel giorno le montagne stilleranno vino nuovo e latte scorrerà per le colline; in tutti i ruscelli di Giuda scorreranno le acque. Una fonte zampillerà dalla casa del Signore e irrigherà la valle di Sittìm. L’Egitto diventerà una desolazione ed Edom un arido deserto, per la violenza contro i figli di Giuda, per il sangue innocente sparso nel loro paese, mentre Giuda sarà sempre abitata e Gerusalemme di generazione in generazione. Non lascerò impunito il loro sangue, e il Signore dimorerà in Sion.
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Sal.96Il Signore regna: esulti la terra, gioiscano le isole tutte. Nubi e tenebre lo avvolgono,
giustizia e diritto sostengono il suo trono. RIT
I monti fondono come cera davanti al Signore, davanti al Signore di tutta la terra. Annunciano i cieli la sua giustizia, e tutti i popoli vedono la sua gloria. RIT
Una luce è spuntata per il giusto, una gioia per i retti di cuore. Gioite, giusti, nel Signore, della sua santità celebrate il ricordo. RIT
CANTO AL VANGELO
Alleluia, Alleluia.Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano.
Alleluia.
VANGELO
Lc 11, 27-28Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!».
Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
COMMENTO
Beato tu… No, beati noi!
Beato il ventre che ti ha portato! Beati piuttosto coloro che
ascoltano la parola di Dio. Un piccolo brano del Vangelo che contiene
una grande verità. Il Vangelo può essere letto su due piani diversi. Nel primo si pensa alla salvezza come opera dell’uomo,
che Dio pensa solo a ratificare verificandone l’efficacia. Questo è il
piano delle sole aspettative umane attuato con norme predefinite. Nel secondo piano, l’opera di salvezza è dono gratuito di Dio
che l’uomo accoglie ed accetta facendolo corrispondere alla coerenza
della propria vita. Ci poniamo sul piano di Dio, nel quale possiamo
inserire relazioni nuove e quasi inaspettate. Il piano della Grazia, nella
quale si compie ciò che umanamente non può essere previsto.
Leggiamo il brano di oggi sul piano semplicemente umano. Gesù che parla
è interrotto. Una donna, la precisazione non è irrilevante, benedice il
grembo che ha generato Gesù ed il seno da cui ha preso il latte. Un
bell’atto di fede che avrebbe potuto dare la possibilità a Gesù di fare
un elogio alla propria madre, Maria. La risposta di Gesù però risuona
inaspettata e quasi di ingratitudine verso la propria madre. Gesù sembra anche mortificare questo bell’atto di fede della donna. Leggiamo, però lo stesso episodio sul piano di Dio. Gesù allora, senza rinnegare la sua origine umana, invita ad una diversa beatitudine: quella dei Figli di Dio.
Nasce una relazione nuova, relazione d’amore nel quale troviamo in un
posto privilegiato la stessa Maria, come prima discepola di Cristo. Nel
piano di Dio, la lode verso la madre di Gesù è più piena e completa,
riconoscendo in Maria colei che ha ascoltato la Parola di Dio e l’ha
veramente messa in pratica. L’invito per noi allora è leggere la nostra storia nel ,piano di Dio, per diventare storia di salvezza. (Preparato dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire)
Nessun commento:
Posta un commento