Pellegrino ( ca. 1012) 12 settembre
I racconti che riguardano S. Guido sono basati su fonti tarde e non attendibili, arricchite con dettagli ritenuti edificanti, ma incredibili. E chiaro, in ogni caso, che merita di trovare spazio in quella categoria di santi che include Giovanni Calibita (15 gen.), Isidoro l’Agricoltore (15 mag.) e Benedetto Giuseppe Labre (16 apr.). Nacque nelle campagne fuori Bruxelles, probabilmente nella seconda metà del X secolo, ma i genitori erano così poveri che non poterono permettersi di mandarlo a scuola, anche se, data la loro salda fede cristiana, si assicurarono che fosse pienamente istruito nella verità e nel culto religioso. Guido era molto ricettivo, e considerò molto seriamente l’osservazione di S. Agostino (28 ago.) che piangere per la perdita delle comodità personali è altrettanto pericoloso che riceverle tutte insieme qui sulla terra.Due secoli prima che il Poverello di Assisi celebrasse con tanto candore le sue nozze conMadonna Povertà, un altro santo, meno conosciuto, aveva avvertito il pericolo che il denaro fa correre alle anime, anche quando lo si riveste di nobili intenzioni, come il desiderio di soccorrere con l’elemosina gli indigenti.
Essendo un uomo molto semplice, Guido accettò, pensando di ricavare più denaro per aiutare i poveri. Lasciò il lavoro per mettersi in società con quell’uomo, ma quando la nave con il loro carico affondò, uscendo dal porto, rimase senza impiego, ne denaro. Per riparare a ciò che considerava un errore, nell’aver lasciato un impiego umile, ma buono, per imbarcarsi negli affari del mondo, fece un pellegrinaggio, a piedi, prima a Roma e poi a Gerusalemme, viaggio che durò sette anni. Al suo ritorno in Belgio, si recò ad Anderlecht, dove morì di malattia ed esaurimento. Fu seppellito nel cimitero dei canonici di Anderlecht, che trasferirono i resti in una cappella; una volta si raccontò che avvenivano miracoli sulla sua tomba. E’ sempre stato popolare presso i sacrestani, e chi lavora con i cavalli o nei campi.
E’ INVOCATO: Come protettore di agricoltori, campanari e sagrestani, cocchieri, scuderie e stalle.
Fonti: Il primo grande dizionario dei santi di Alban Butler
http://www.katieking.it/santi.asp?ID=2176
Nessun commento:
Posta un commento